Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 116 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

12/11/2025 - CONGUAGLI INPS 2026, LE NOVITA' PER MARITTIMI E AVIAZIONE

Con il Messaggio INPS n. 3.368 datato 10 novembre 2025, l'Istituto ha comunicato il superamento del regime speciale previsto per i lavoratori del settore marittimo e dell'aviazione civile in materia di pagamento delle prestazioni previdenziali. Dal 1° gennaio 2026 sarà applicato l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio anche per le prestazioni diverse dalla tutela per la malattia, in linea con la disciplina già in vigore per la generalità degli assicurati INPS. La novità in questione riguarda principalmente le aziende con personale marittimo o dell’aviazione civile che, fino ad oggi, potevano scegliere se anticipare le prestazioni ai dipendenti o lasciare l’erogazione diretta all'INPS. Questa facoltà viene meno, semplificando le modalità di gestione contributiva e uniformando le procedure. La disciplina in vigore deriva dall’articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito con modificazioni dalla legge 29 febbraio 1980, n. 33, la quale disciplina il pagamento delle prestazioni di malattia, maternità e donazione del sangue da parte del datore di lavoro, con successivo conguaglio dei relativi importi con i contributi dovuti all’INPS. La circolare INPS n. 173/2015 aveva introdotto, per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, una deroga temporanea, ovvero, le imprese potevano richiedere il codice di autorizzazione  per anticipare le prestazioni e poi portarle a conguaglio. In assenza del codice, l’erogazione avveniva a pagamento diretto da parte dell’INPS. Con il messaggio 3368/2025, l’Istituto stabilisce la fine di questa scelta facoltativa, a seguito dell’armonizzazione dei flussi e dell’integrazione dei dati contributivi. Pertanto, dal 1° gennaio 2026, il sistema di anticipazione e conguaglio diviene obbligatorio anche per queste categorie di lavoratori. Le principali prestazioni coinvolte sono: congedo di maternità e paternità (obbligatorio e alternativo); congedo parentale; riposi giornalieri per allattamento; permessi e congedi ex legge 104/1992; congedo straordinario per assistenza a familiari con disabilità grave; donazione di sangue e/o midollo osseo. A partire dal 1° gennaio 2026, le imprese dovranno applicare le modalità ordinarie di esposizione dei dati nel flusso Uniemens, secondo le istruzioni già impartite nella circolare n. 173/2015 e nei successivi messaggi INPS. Il conguaglio riguarda solamente i lavoratori in continuità di rapporto di lavoro e gli eventi verificatisi durante la vigenza dello stesso. I datori di lavoro devono perciò: verificare la presenza del codice  sul proprio cassetto previdenziale aziendale; procedere all’adeguamento delle denunce Uniemens; conguagliare le prestazioni anticipate nella denuncia contributiva mensile. Il messaggio richiama inoltre l’obbligo di rispettare le modalità tecniche di esposizione dei dati già previste nei precedenti documenti INPS.