Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 46 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

24/10/2025 - SMS A NOME DEI CAF: ATTENZIONE ALLE TRUFFE

"Abbiamo ricevuto tante segnalazioni nelle ultime settimane relative a messaggi insoliti ricevuti da molte persone a nome di fantomatici CAF con richieste sospette - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - e abbiamo informato queste persone del fatto che è attiva una vera e propria truffa diffusa su tutto il territorio nazionale che avviene proprio attraverso l'invio di sms che invitano il destinatario a richiamare urgentemente numeri strani che nulla hanno a che fare con i Caf stessi. Tali pratiche, purtroppo, sono molto diffuse e periodicamente vengono messe in atto da malintenzionati allo scopo di carpire informazioni personali a più gente possibile o, peggio ancora, di sottrarre somme anche importanti per mezzo di diversi escamotage fraudolenti. Tali pratiche - aggiunge l'Amministratore Unico del Caf Itala - riguardano o possono riguardare qualsiasi settore e investono in pieno, immancabilmente, anche il sistema fiscale e i rapporti fra Caf e assistiti, per cui invitiamo sempre a usare la massima prudenza e ad utilizzare solo e sempre i canali ufficiali messi a disposizione".

La rete può essere uno spazio molto insidioso per via di innumerevoli truffe architettate anche con grande perizia da persone che, sfruttando la possibilità di celarsi senza rivelare la propria identità e rendendo quasi impossibile far ritrovare le proprie tracce, raggirano molte persone spacciando le proprie comunicazioni per messaggi, email o telefonate di enti pubblici o soggetti istituzionali. Sono tantissimi i casi di cittadini che hanno subito questa sorte, presi alla sprovvista da attività fraudolente di vario genere. E in questo tipo di attività illegali si sono inseriti di recente numerosi tentativi legati a finti sms con cui ipotetici Caf richiedevano con la massima urgenza di essere ricontattati tramite un semplice accesso indicato dal link inviato con il messaggio truffa. Tale operazione rientra nei casi di Phishing attuato proprio con sms e che viene quindi identificato come smishing. 

Nei casi in questione, veniva attuata quella che è definita una truffa a tariffa maggiorata, poiché il numero indicato nell'sms come quello da richiamare con urgenza è in realtà un numero che non risponde ma che ha la capacità di scaricare in brevissimo tempo l'intero credito telefonico. Questo tipo di truffa è quindi una variante di quelle più utilizzate, che in genere chiedono di fornire dati personali o anche codici di accesso a conti bancari, password e via dicendo, Il rischio di incappare in situazione davvero spiacevoli e difficili poi da raddrizzare è dunque concreto, per cui la prudenza è senza dubbio il primo strumento da utilizzare per difendersi. Reperire in rete i contatti ufficiali del Caf di riferimento è semplice e, nel dubbio, ci si può recare senza problemi alla sede Caf più vicina per chiedere informazioni ed evitare problemi di sorta.

"L'assistenza fornita dalle sedi del Caf Italia su tutto il territorio nazionale è improntata da sempre alla chiarezza e alla disponibilità, per cui ogni nostro operatore è pronto a dare informazioni e a chiarire qualsiasi tipo di dubbio ai propri assistiti - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - per cui invitiamo chiunque ricevesse una comunicazione sospetta a contattarci senza remore per assicurarsi al 100% del fatto che le comunicazioni ricevute siano effettivamente regolari. Invitiamo pertanto tutti ad agire con prudenza e serenamente, sapendo di poter contare smepre sul nostro aiuto e sulla nostra disponibilità, ricordando sempre di verificare la fonta da cui arrivano eventuali comunicazioni e che noi utilizziamo sempre e comunque solo i nostri canali ufficiali. Detto questo - conclude l'Amministratore Unico del Caf Italia - siamo pronti a ricevervi nei nostri uffici per chiarire ogni dubbio e per assistervi come facciamo da sempre".