12/10/2025 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE LARGAMENTE UTILIZZATA DALLE AMMINISTRAZIONI FISCALI
"Il progresso e l'evoluzione tecnologica si riflettono inevitabilmente su ogni aspetto della vita sociale, economica e lavorativa - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - e su questo l'universo fiscale non fa ovviamente eccezione. In tal senso il ricorso sempre più frequente e diffuso all'Intelligenza Artificiale non può essere ignorato da chi si occupa di Fisco, specialmente se sono oggi a disposizione nuovi e più efficaci strumenti per migliorare i controlli e fare in modo che la legalità venga rispettata. Ogni Paese va dunque via via affinando sempre più le tecniche per avere un quadro più affidabile e completo di dati e informazioni da utilizzare e analizzare per il bene dei conti pubblici e, di conseguenza - aggiunge la Dottoressa Maria Emilda Sergio - nell'interesse di tutti i cittadini. La possibilità di garantire il rispetto degli oneri fiscali di tutti va sicuramente a vantaggio di chi poi di tali risorse potrà beneficiare, e quindi in prima battuta, proprio dei contribuenti".
A dare un'idea del ruolo sempre più importante assunto dall'Intelligenza Artificiale nelle attività svolte dalle Amministrazioni Finanziarie di molti Paesi è l'OCSE. Il nuovo studio realizzato dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, infatti, è intitolato Governing with Artificial Intelligence: The State of Play and Way Forward in Core Government Functions. L'analisi prende come riferimento, in realtà, diversi aspetti legati alla Pubblica Amministrazione, includendo pure voci come Servizi al Cittadino e Giustizia, ma concentrandoci su ciò che riguartda il Fisco emergono dati davvero molto significativi: basti pensare infatti che, fra i Paesi memebri dell'OCSE, 3 su 4 fanno ricorso all'Intelligenza Artificiale per diversi aspetti, come ad esempio la modernizzazione dei processi interni, il miglioramento della qualità dei servizi messi a disposizione dei cittadini e la lotta alle frodi e ai reati fiscali. Il tutto alimentato dalla sempre più stretta collaborazione fra i diversi attori coinvolti.
L'efficacia riscontrata nell'utilizzo dell'IA a diversi livelli e in diversi ambiti del mondo fiscale è ormai riconosciuta e consente di portare a una dimensione superiore l'efficienza generale di questa parte fondamentale della Pubblica Amministrazione. L'intelligenza Artificiale viene dunque utilizzata spesso, ad esempio, per distinguere casi standard da quelli con più elevato quoziente di complessità, come le controversie fiscali: questa prima distinzione permette di ordinare meglio le diverse tipologie di operazioni, consentendo un più oculato utilizzato delle risorse umane e tecnologiche disponibili. Anche nel rapporto con i cittadini l'impiego dell'IA è ormai molto diffuso: ad esempio, l'assistenza virtuale viene sempre più spesso utilizzata in luogo dei call center con operatori, permettendo così una prima, importante scrematura dei casi che si presentano di volta in volta, garantendo al tempo stesso tempi di attesa molto più brevi per le richieste meno complesse. A tutto ciò , come accennato prima, si aggiunge una maggiore efficacia nell'individuare situazioni poco limpide e o casi di non conformità che spesso, segnalano possibili frodi.
"Il costante sviluppo di tecnologie dal potenziale difficile da comprendere appieno è un importante passo in avanti a beneficio di tutti - dice l'Amministratore Unico del Caf Italia, la Dottoressa Maria Emilda Sergio - e può portare dei vantaggi enormi al lavoro della Pubblica Amministrazione a 360 gradi. In tale processo di miglioramento è naturalmente incluso il Fisco. Il passaggio a una nuova fase, fatta di riforme ma non solo, potrebbe davvero segnare un cambiamento epocale e dare finalmente ai sistemi fiscali dei diversi Paesi un nuovo volto. Il Fisco come attore del cambiamento sociale, come strumento di crescita economica e di sostegno reale per imprese e cittadini è un obiettivo realistico che va perseguito con lucidità e coraggio - aggiunge l'Amministratore Unico del Caf Italia - e tale percorso di rinnovamento sembra davvero essere iniziato. Speriamo che possa concretizzarsi poco a poco nell'interesse di tutti".