Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 94 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

30/09/2025 - BONUS ASSISTENZA ANZIANI

Con il messaggio 2.821 datato 26 settembre 2025 l'INPS fornisce quelle che sono le istruzioni per la gestione delle rate maturate e non riscosse della quota integrativa definita assegno di assistenza della Prestazione Universale, pari a 850 euro, in caso di decesso del soggetto interessato. L'istituto precisa che invece le quote non riscosse relative alla parte di 'indennità di accompagnamento si deve fare riferimento a quanto comunicato nel messaggio n. 15.972 del 7 ottobre 2013. Per la liquidazione delle rate maturate e non riscosse  gli eredi dovranno fare domanda telematica sull'apposita piattaforma in corso di rilascio. L'Istituto comunicherà le modalità con successivo messaggio. Per la domanda l’erede dovra  rendicontare la spesa sostenuta  dal beneficiario della Prestazione Universale allegando inoltre nel caso di assunzione di lavoratore domestico, copia del contratto di lavoro (qualora non già allegato precedentemente) e delle copie delle buste paga quietanzate intestate al de cuius, invece nel caso di servizi di assistenza copia delle fatture regolarmente quietanzate intestate al de cuius (come indicato nel  messaggio n. 949 del 18 marzo 2025). Dopo la verifica l’importo dei ratei maturati verrà liquidato per tutte le mensilità spettanti che non erano state erogate precedentemente. Per il mese del decesso, il rateo può sempre essere erogato per intero, a seguito della regolare rendicontazione, fino all’ammontare massimo di 850 euro. Il messaggio fornisce alcuni esempi. Per il decesso prima dell'avvio dei pagamenti, se il beneficiario ha presentato domanda di Prestazione Universale in data 15 gennaio 2025 ed è deceduto in data 15 maggio 2025, prima dell’avvio dei pagamenti. Agli eredi spettano tutte le mensilità (da gennaio 2025 a maggio 2025)  per importo pari alla  documentazione  sempre fino a un massimo massimo di 850 euro mensili. Da prestare attenzione al fatto che per il mese del decesso (maggio 2025), in caso di rapporto di lavoro domestico, se gli eredi allegano la busta paga di importo almeno pari a 850 euro (comprensiva dell’indennità di mancato preavviso, del trattamento di fine rapporto, del rateo di tredicesima e di ogni altro emolumento erogato con l’ultima busta paga), deve essere liquidata l’intera mensilità di maggio 2025, anche se il rapporto di lavoro cessa il giorno del decesso. In caso di busta paga di importo inferiore, il rateo viene liquidato nella misura corrispondente.  In ugual modo nel caso di fruizione dei servizi di assistenza, l’allegazione per il mese del decesso  delle fatture quietanzate i importo almeno pari a 850 euro, comporta l’erogazione dell’intera rata mensile di maggio 2025. In alternativa viene liquidato l’importo corrispondente alla spesa rendicontata. Per il decesso entro il primo mese della domanda, se il beneficiario ha presentato domanda di Prestazione Universale il 5 agosto 2025 ed è deceduto il 20 agosto 2025., agli eredi può essere erogata la mensilità di agosto 2025 per un importo massimo di 850 euro, secondo le regole indicate. Per il decesso dopo il riconoscimento del diritto, se  il beneficiario ha presentato domanda di Prestazione Universale il 10 gennaio 2025  con pagamenti  effettuati  fino al mese di luglio 2025 e il richiedente è deceduto il 5 agosto 2025. Il rateo spettante per il mese di agosto 2025 può essere erogato, secondo le regole indicate. Per decesso in residenza sanitaria assistenziale, nel caso in cui sia stata fatta richiesta di  Prestazione Universale il 10 febbraio 2025 e il beneficiario  è deceduto in data 4 maggio 2025, prima dell’avvio dei pagamenti correnti, in  residenza sanitaria assistenziale a partire dal 24 marzo 2025. La prestazione decade da qusta data  per cui gli eredi possono riscuotere i ratei maturati fino al mese  di febbraio 2025, se regolarmente rendicontato, mentre per il mese di marzo 2025 devono essere seguite le indicazioni riportate nel messaggio INPS.