Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 168 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

19/07/2025 - INIZIATIVE FISCALI UE A FAVORE DELLE IMPRESE GREEN

"Tra le principali sfide della modernità un posto di primaria importanza spetta senza dubbio alla grande attenzione per l'ambiente - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - come denotano provvedimenti, leggi e iniziative a livello nazionale, europeo e internazionale in genere. Tutte le grandi organizzazioni sovranazionali, infatti, sono impegnate con sempre maggior vigore in tale ambito, coinvolgendo in maniera diretta e immediata i diversi governi nazionali. In un contesto di questo tipo, dove emergono purtroppo con sempre maggiore chiarezza una serie di problematiche importanti per troppo tempo non adeguatamente considerate o addirittura del tutto ignorate in tame di ambiente, si rendono necessari interventi mirati in grado di portare a un cambio di prospettiva. In tal senso - aggiunge l'Amministratore Unico del Caf Italia - anche l'Unione Europea è ormai costantemente in prima linea come guida per i governi nazionali in un progetto a lungo termine ma che richiede anche interventi immediati e urgenti per salvaguardare la salute del Pianeta".

Negli ultimi anni sono arrivati, praticamente senza soluzione di continuità, indicazioni sempre più vincolanti in seno all'Unione Europea in materia di tutela dell'ambiente. Un nuovo, fondamentale passo in tal senso è l'adozione dell'Agenda Verde Europea, il "Clean Industrial Deal": si tratta di una serie di provvedimenti da adottare in un quadro di riferimento più ampio, un vero "Patto per l'industria pulita", che risale al febbraio di quest'anno e che ha come scopo precipuo quello di realizzare nell'ambito dell'UE un sistema organizzato di tecnolgoie che siano insieme ecologiche e sostenibili. Andando più nello specifico, si punta a essere in grado di garantire un'energia a prezzi accessibili passando però, allo stesso tempo, per la realizzazione di un'economia a bassa emissione di carbonio. 

L’agenda verde dell’Europa Il “Clean Industrial Deal”, il “Patto per l’industria pulita”, ha lo scopo di creare in Europa un sistema di tecnologie ecologiche e sostenibili. In particolare, il Piano di azione prevede di garantire un’energia a prezzi accessibili, promuovendo contemporaneamente la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Inoltre, sono previsti oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione “pulita” all’interno dell’Ue. L’impegno verso la transizione ecologica non si ferma qui: ai primi di luglio, infatti, la Commissione Europea ha proposto al Parlamento e al Consiglio una modifica alla legge sul clima dell'Ue, fissando per il 2040 l'obiettivo climatico in Europa di una riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra rispetto ai livelli del 1990. E per favorire questo delicato e complesso progetto di transizione verso il green, assume grande importanza lo strumento dei crediti di imposta a beneficio delle aziende che si impegnano fattivamente per l'infustria pulita e non inquinante nel contesto europeo: da questo punto di vista grande rilevanza hanno le indicazioni contenute nella Raccomandazione del 2 luglio firmata dalla Commissione Ue.

"Puntare alla tutela dell'ambiente e considerare tale argomento come una priorità politica nazionale e internazionale è sicuramente doveroso - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio,  Amministratore Unico del Caf Italia - considerando i numerosi campanelli di allarme degli ultimi anni in materia. Siamo in una fase storica in cui non ci si può più permettere il lusso di guardare con sufficienza a determinate problematiche, per cui siamo assolutamente d'accordo con la presa di coscienza delle istituzioni come l'Unione Europea. Agire con il dovuto senso di responsabilità è secondo noi fondamentale e nel farlo - conclude l' Amministratore Unico del Caf Italia - bisogna mettere in atto inevitabilmente provvedimenti normativi e incentivi che coinvolgano il lavoro, la politica, il sistema economico e il mondo imprenditoriale ".