17/07/2025 - ACCERTAMENTI SANITARI DIPENDENTI PUBBLICI, NOVITA' DI FUNZIONI ONLINE
Con il messaggio n. 2.254 datato 15 luglio 2025, l'INPS ha diffuso importanti aggiornamenti relativi alla procedura informatica per la richiesta di accertamento sanitario per i dipendenti pubblici, ai sensi dell’art. 45, commi 3-bis e 3-ter, del D.L. 73/2022, convertito dalla L. 122/2022. Gli accertamenti di idoneità e inabilità lavorativa, avviati a partire dal 1° giugno 2023, vengono effettuati con le modalità già previste per l’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO). Tra le novità operative inseite, vi è il rilascio di una versione aggiornata della piattaforma online dedicata alla gestione delle istanze. L'obiettivo è quello di migliorare la gestione delle domande da parte delle Amministrazioni o Enti datori di lavoro pubblici e facilitare così l’utilizzo del sistema.Un primo ed importante cambiamento riguarda la visualizzazione delle ricevute post-invio domanda: è stata eliminata la colonna con il nome del file allegato (“Documento”), ora sostituita dalla dicitura standardizzata “Inserito”, mentre resta invariata la colonna “Tipologia”, con le informazioni relative alla natura dell’allegato. Un'importante implementazione riguarda i casi in cui il dipendente pubblico sia deceduto dopo aver presentato, quando in vita, la richiesta di inabilità ex art. 2, comma 12, della L. 335/1995. In tali casi, l'istituto ha introdotto un sistema di alert automatico che, rilevando lo stato di decesso, richiede al datore di lavoro l’inserimento di documentazione specifica per poter proseguire. Per supportare l’utilizzo di tale nuova procedura, l’INPS ha annunciato l’aggiornamento del manuale operativo, che sarà presto disponibile online sul sito istituzionale. I datori di lavoro e consulenti potranno consultarlo accedendo al servizio mediante identità digitale: SPID (livello 2 o superiore), CNS, CIE 3.0 o eIDAS. Tale evoluzione si inserisce in un più ampio percorso di digitalizzazione delle attività medico-legali dell’Istituto, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e tracciabilità nella gestione delle pratiche di inabilità.