Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 117 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

07/07/2025 - NUOVE BOLLETTE LUCE E GAS 2025

Dal 1 luglio 2025 entra in vigore il nuovo formato di bolletta per luce e gas, reso obbligatorio da ARERA per tutti i fornitori operanti nel mercato libero (i quali hanno 12 mesi per adeguarsi). L’obiettivo è quello di aumentare la trasparenza e la comprensibilità delle bollette energetiche per clienti domestici (esclusi quelli in Maggior Tutela), condomini, piccole e medie imprese, e altre utenze non domestiche in bassa tensione. Il nuovo modello è stato definito dopo una lunga fase di consultazione con stakeholder del settore, associazioni dei consumatori e operatori del mercato. Nelle bollette sarà presente un frontespizio standardizzato per tutti i fornitori, in cui sarà evidenziato l’importo totale da pagare e le informazioni principali sulla fornitura. Questa semplificazione si accompagna a due nuove sezioni chiave:lo Scontrino dell’energia, che espone chiaramente come viene calcolato il prezzo in base ai consumi, e il Box dell’offerta, che riepiloga le condizioni contrattuali sottoscritte, rendendo più semplice per l’utente verificare la coerenza con l’accordo stipulato. Il frontespizio unificato sarà la prima pagina della bolletta e conterrà le informazioni essenziali: il nome del cliente, il codice POD o PDR, il periodo di fatturazione, l’importo dovuto, le modalità di pagamento e il riepilogo della fornitura. Lo "Scontrino dell’energia" suddivide la spesa energetica in modo leggibile: quota consumi (variabile), calcolata come quantità di energia consumata x prezzo al kWh o al Smc; quota fissa, che rappresenta costi indipendenti dai consumi; per l’elettricità, è prevista anche la Quota potenza relativa alla potenza impegnata. Sono indicate separatamente anche l’IVA, le accise, eventuali bonus sociali, altri oneri (come interessi di mora), servizi aggiuntivi e il canone RAI, se incluso. Il "Box dell’offerta" riporta il Codice offerta, utile anche per comparare tariffe tramite il Portale Offerte ARERA, e tutti gli elementi del contratto: prezzo fisso o variabile, scadenze, eventuali sconti, durata e condizioni di rinnovo. Per i fornitori, la riforma richiede significativi adeguamenti tecnici nei sistemi di fatturazione e nella gestione dei dati. Ma il cambiamento offre vantaggi anche per loro, grazie a una riduzione delle richieste di chiarimenti e contestazioni da parte dei clienti. Gli utenti, dal canto loro, potranno accedere facilmente alle informazioni di dettaglio tramite QR code e link presenti in bolletta, che rinviano al documento completo in formato digitale standard. In appositi box saranno disponibili dati su letture, consumi, ricalcoli, storico, rateizzazioni e stato dei pagamenti. Per facilitare il passaggio al nuovo formato, ARERA lancerà nei prossimi giorni una campagna informativa multicanale (TV, radio, social media) per illustrare ai consumatori i benefici della nuova bolletta e spiegare come interpretarla correttamente. Con l'appena citato intervento normativo, ARERA punta a rafforzare la tutela del consumatore nel mercato libero, favorendo la consapevolezza dei costi energetici e la possibilità di confrontare facilmente le offerte disponibili.