27/01/2025 - ASSICURAZIONE INAIL CASALINGHE
E' il prossimo 31 gennaio la scadenza del termine per effettuare il pagamento dell’importo annuale della polizza obbligatoria dell’assicurazione contro gli infortuni domestici (cd.assicurazione casalinghe), pari a 24 euro. Si ricorda che dal 2024 sono possibili anche i versamenti con le applicazioni online. Da ricordare che sono tenuti ad assicurarsi coloro che lavorano solo in casa e che non sono coperti da altre polizze assicurative INAIL, più nel dettaglio chi ha un’età compresa tra i 18 e 67 anni compiuti e, svolge il lavoro per il lavoro domestico e la cura dei componenti della famiglia e della casa senza vincoli di subordinazione in modo abituale ed esclusivo. Le categorie interessate comprendono: gli studenti domiciliati in una località diversa dalla città di residenza e che si occupano dell’ambiente in cui abitano; i titolari di pensione che non hanno superato i 67 anni; i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia e non hanno altra occupazione; i lavoratori in mobilità, lavoratori in cassa integrazione guadagni o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di integrazione salariale e i lavoratori che percepiscono indennità di disoccupazione; i soggetti che svolgono un’attività lavorativa che non copre l'intero anno (lavoratori stagionali, lavoratori temporanei, lavoratori a tempo determinato), per i periodi in cui non è svolta attività lavorativa. Dato che il premio assicurativo non è frazionabile la quota va versata per intero. L’ambito domestico coincide con l’abitazione e le relative pertinenze (soffitte, cantine, giardini, balconi) dove risiede il nucleo familiare dell’assicurato. Se l’immobile fa parte di un condominio, si considerano come ambito domestico anche le parti comuni (androne, scale, terrazzi, ecc.). Nell'ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia). E’ escluso l'obbligo assicurativo per: i lavoratori socialmente utile; i titolar di una borsa lavoro l’iscritto a un corso di formazione e/o a un tirocinio; i lavoratori part-time. Se dall’infortunio deriva un’inabilità permanente accertata tra il 6% e il 15%, si ha diritto a una prestazione una tantum, rivalutabile, pari a 337,41 euro, se invece l’invalidità permanente è pari o superiore al 16%, si ha diritto a una rendita mensile, proporzionale all’invalidità, che può arrivare fino a 1.454,08 euro al mese. In presenza di determinate menomazioni gravi e di un’invalidità del 100%, hai diritto anche all’assegno per l’assistenza personale continuativa pari a 667,12 euro. In caso di infortunio mortale ai superstiti viene corrisposta o una rendita, pari a 1.454,08 euro oppure un assegno una tantum pari a 12.240,00 euro (in mancanza di superstiti, l’assegno può essere erogato a chiunque dimostri di aver sostenuto le spese funerarie, nei limiti delle spese sostenute e, comunque, dell’importo dell’assegno). Per potersi iscrivere occorre collegarsi al sito Inail e accedere ai Servizi online tramite Spid – CIE – CNS. L’iscrizione si effettua online e bisognerà attendere la mail di conferma con l’avviso che contiene il codice IUV necessario per effettuare il pagamento. La prima iscrizione si puo effettuare in qualsiasi periodo dell’anno, indicando la data in cui è iniziata l'attività. La copertura assicurativa è attiva dal giorno successivo al pagamento. Si può pagare online: sul sito dell’Inail; sul sito di Poste Italiane; sul sito della tua banca; tramite l’app IO. In alternativa è possibile pagare presso gli uffici di Poste Italiane, in banca, allo sportello bancomat, presso le ricevitorie, i tabaccai e i supermercati abilitati (per pagamento in contanti o con carta) e presentare l’avviso PagoPA rilasciato dai sistemi dell’Inail. Le persone già iscritte ricevono, entro la fine di ogni anno, una comunicazione dall’Inail con l’avviso di pagamento PagoPA precompilato con i dati anagrafici e l’importo da versare entro il 31 gennaio. L’avviso di pagamento è sempre disponibile sui servizi telematici dell’Inail riservati all’assicurazione e sull’app IO.