Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 126 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

20/12/2024 - COSA CAMBIA PER LE TASCHE DEGLI ITALIANI CON LA MANOVRA?

"Siamo ormai agli sgoccioli riguardo ai confronti, alle proposte, alle discussioni, alle correzioni e a tutto ciò che riguarda il lavoro preparatorio per l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio, ossia del momento normativo più importante dell'anno, destinato a segnare la strada per il 2025 - dice l'Amministratore Unico del Caf Italia, la Dottoressa Maria Emilda Sergio - e a indirizzare in maniera importante le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi. Come da tradizione, e come è inevitabile, non mancano polemiche e critiche anche molto forti alla Manovra in questione, ma del resto è pura utopia poter pensare di rendere soddisfatti tutti i cittadini e tutte le forze politiche. Natturalmente non dovrà mai mancare l'analisi critica portata avanti per il bene del Paese, anche al fine di correggere in corsa, con interventi ad hoc - aggiunge la Dottoressa Maria Emilda Sergio - determinati punti, sempre mettendo al primo posto l'interesse e il bene della collettività. Speriamo fermamente che ogni scelta compiuta possa aiutare famiglie e lavoratori a migliorare la propria condizione, già duramente provata dai due anni di pandemia e dalle difficoltà che, inevitabilmente, hanno accompagnato il periodo successivo".

Manca poco, ma ancora ci sono sufficienti margini di intervento, seppur per piccole correzioni la cui importanza però potrebbe essere tutt'altro che trascurabile per alcune materie e poi si sa che le sorprese sono sempre dietro l'angolo e che non sono da escludere colpi di coda finali, in arrivo proprio sul gong della sirena. La questione della Legge di Bilancio occupa ovviamente, in maniera sempre più estesa, i pensieri e le azioni della politica nostrana e sarà così fino all'approdo in Gazzetta Ufficiale, obbligatoriamente previsto entro fine anno: intanto sono stati compiuti passi rilevanti, come da calendario, con il via libera a tarda ora daalla Commissione Bilancio, fra il 17 e il 18 dicembre, prima del passaggio alla Camera, vera prova del fuoco, e poi al Senato. A colpi di emendamenti e correzioni, eccoci dunque alla resa dei conti per un provvedimento come sempre divisivo e fonte di polemiche e che è destinato a incidere in maniera diretta e reale sulla quotidianità de Paese e di tutti i cittadini, toccando gli argomenti più disparati e portando novità che riguarderanno da vicino milioni di persone in tutta Italia.

Sono tante le questioni da analizzare e valutare e qui proviamo intanto a fare un piccolo riepilogo che, per forza di cose, al cospetto della complessità e dell'importanza della Legge in oggetto, sarà parziale e non esaustivo in assoluto. Sicuramente merita attenzione la questione legata ai bouns edilizi, con il ridimensionamento per quel che concerne il sostegno alle ristrutturazioni con il superbonus che passa al 65%; sempre in tema di bonus, non supererà i 100 euro quello legato all'acquisto di elettrodomestici di classe A. La tassazione sui profitti da criptovalute non viene alzato al 42%, come pensato prima, ma resta al 26%, mentre restano esclusi dalla web tax il settore dell'editoria online e le Piccole e Medie Imprese, a differenza delle grandi aziende con ricavi che superano la cifra di 750 milioni di euro. Per contrastare la crisi di natalità viene introdotto un incentivo economico che si concretizza nel riconoscimento una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025: l'importo verrà versato nel mese successivo a quello di nascita o di adozione, a patto però che l'ISEE del nucleo familiare di appartenenza non superi i 40.000 euro. Il sostegno alla maternità e alla paternità riguarda anche il congedo parentale, con ll'estensione dal 60% all'80% della retribuzione da due a tre mesi. E ancora, aumentato il fondo per gli studenti fuori sede e introduzione di una detassazione forfettaria di 1.100 euro dalla spesa sostenuta per il mantenimento dei cani guida per i non vedenti.

"Nel fermento che caratterizza questi ultimi giorni dell'anno sta prendendo corpo una legge di grande importanza per il Paese, che influenzerà per forza di cose l'andazzo dei mesi successivi - dice l'Amministratore Unico del Caf Italia, la Dottoressa Maria Emilda Sergio - e che speriamo possa portare benefici diffusi anche in chiave futura. La speranza è che la cresxcita economica possa davvero arrivare e fornire la spinta necessaria al mondo imprenditoriale e al lavoro in genere, facendo compiere finalmente quei tanto attesi passi in avanti davvero indispensabili. Fra grandi lavori da portare avanti nel campo delle infrastrutture, fra i progressi da compiere in materia digitale e nel rispetto dell'ambiente, in linea con gli altri Paesi dell'Unione Europea e non solo - aggiunge la Dottoressa Maria Emilda Sergio -  e nel pieno della stagione delle riforme, che devono essere portate avanti con ancora maggiore coraggio , energia ed efficacia, speriamo che nel 2025 si possano raggiungere quei traguardi tanto attesi e sempre più necessari".