12/12/2024 - CARTA DEDICATA A TE RICONFERMATA PER IL 2025
Nel DDL Bilancio 2025 il rifinanziamento della social card, una tantum da 500 euro per le famiglie che hanno ISEE che non supera i 15 mila euro. Il disegno di legge di bilancio 2025, che a breve dovrebbe essere approvato dal Parlamento, prevede all'articolo 16 la riconferma di una misura sperimentale introdotta nel 2023 per il sostegno economico alle famiglie meno abbienti. Si tratta del contributo una tantum per la spesa di beni di prima necessita di 500 euro (nel 2024) che prende il nome di "Carta dedicata a te". La norma prevede un rifinanziamento pari a 500 milioni di euro come nell'anno 2024. Previsto un decreto interministeriale che dovrà riformulare in dettaglio importo e requisiti. Lo scorso anno il relativo decreto è stato emanato nel mese di giugno e la distribuzione delle carte è stata effettuata a settembre 2024 raggiungendo più di un milione e 300 mila famiglie. Ricordiamo di seguito le norme attualmente in vigore, che sembrerebbero essere anche riconfermate.I requisiti per accedere alla social card nel 2024, come nell'anno precedente (2023), erano i seguenti: nuclei familiari di almeno tre persone residenti in Italia; ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro; non essere Beneficiari alla stessa data del decreto attuativo di Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione, qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà, NASPI - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito,Cassa integrazione guadagni-CIG, disoccupazione agricola o altre forme di integrazione salariale, o di sostegno erogate dallo Stato. Altro requisito che si tiene è la numerosità del nucleo familiare e la presenza di minori. Da ricordare, per avere la social card, non occorre fare domanda, saranno i Comuni a individuare e contattare le famiglie con i requisiti previsti. L'importo sarà erogato attraverso una Carta elettronica di pagamento Postepay da ritirare negli uffici postali. È concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari ad € 500. Il contributo sarà destinato all’acquisto di: beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica; titoli di trasporto pubblico (biglietti-abbonamenti); carburante. Il contributo potrà essere speso presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati , dove si possono anche avere sconti del 15% che possono far salire il valore effettivo della carta.